Realismo e messaggi  nelle opere di Renzo Verdone nato a  Roma  che espose al Casa comunale di Teano  nell’aprile-maggio 1979

 

In morte di Renzo Verdone (1939 -2011) pittore

Lettera alla vedova
 

Cara Bruna, avrei preferito che il ricordo di Renzo fosse svanito nel nulla, come in una nebbia che progressivamente si addensa fino a impedire la vista. Cosa che capita sempre nella vita, dei tanti incontrati

( amici e non ) di cui si perde la memoria. E’ inevitabile!

Invece Renzo è sparito per me, in un attimo fulmineo e doloroso; con una e mail! Pure il ricordo è stato sempre assai vivo anche se i nostri percorsi si erano allontanati da tempo.

Desideravo il ritratto della mia nipotina Angelica e proposi a mio figlio che abita a Roma di contattare Renzo. Cosa che non fece indaffaratissimo nella vita metropolitana che io non amo.

Di Renzo posseggo un quadro ed un ritratto. Il primo rappresenta una donna triste che guarda le sbarre della sua prigione. Parrebbe la condizione femminile prima che la modernità ne abbia aperto giustamente le porte. Raffigurata in una prospettiva ascendente e incalzata dalle tenebre. Castigo ingiusto che si perpetua ancora oggi per “ l’altra metà del cielo ”  arabo e orientale.

Ricorda per la concettualità ed i vividi colori la “ EVA ” crocefissa di Mario Donizetti; il quale è - come Renzo Verdone - un grande protagonista dell’arte contemporanea ed uno dei massimi esponenti dell’arte figurativa realista. Nell’età contemporanea caratterizzata dalla grande diffusione di forme astratte aniconiche il realismo è un indirizzo artistico che persegue una stretta aderenza della forma espressiva agli aspetti del reale; lanciando, nel contempo, messaggi nella prospettiva di poter concretamente incidere sulla realtà stessa.

Il secondo è il ritratto di chi scrive: un personaggio occhialuto dai tratti duri nel volto, di chiara verosimiglianza psicologica, che siede innanzi ad una tavola apparecchiata con un drappo e della frutta, sul quale sono posati oggetti di astrologia, di navigazione, una clessidra e quant’altro. Parrebbe una personalità poliedrica che punta in alto mirando a compendiare l’ impossibile e universale sapere.

Un putto leonardesco scrive  sul bordo del tavolo sotto cui è seduto:

“ La vita non è che un ombra che cammina ”.

Dopo tale incipit, la tirata di Macbeth continua: Un povero commediante che si pavoneggia e si agita sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla.

Lucio Salvi

 

 
       
 


Ciao Bruna ,ho saputo solo oggi della triste scomparsa di Renzo ,mi dispiace tantissimo L'Associazione dei Cento Pittori di via Margutta ha perso un grande rappresentante ,io mia moglie ti facciamo le più sentite condoglianze e ti inviamo un forte abbraccio.

Marcello Mascetra e Giovanna Fenu

Ho saputo solo ora della scomparsa di Renzo, lui era per me un grande amico e maestro lo sai quanto vi voglio bene, a tutti, e ora sono ancora più vicino a te e a Barbara e mi tornate alla mente tu e Renzo quando passavate in bicicletta a trovarmi a piazza Navona....
mi siete nel cuore.
un abbraccio
Claudio Meli

 
       
 


...a me sembra impossibile,perdere una persona meravigliosa che è Renzo, scusa, ma anche se non vi conosco, io lo sentivo questo...

Ti abbraccio forte, ovunque tu sia carissimo Renzo, ci mancherai...

Catherine La Rose

"Mi unisco al tuo dolore Catherine, la vita è uno schifo."
Salvatore Romano

 
       
 

 Per Barbara Verdone

Mi dispiace tanto
Ciao Barbie, ho realizzato solo ora vedendo il post di tua madre cosa fosse successo.
Sono davvero addolorato, Renzo era, é, una persona che ho sempre stimato, cosi come grande stima, professionale e personale aveva di lui mio nonno.
Sono certo siano entrambi già lì a discutere d'arte insieme.
Sono solo passaggi :):)
Ti abbraccio.

****

 
       
 



Buongiorno, le mando un abbraccio accompagnato da alcuni "passi" di un libro...
...♥...
"...sono con te, anzi sono in te...tu guarderai il mare per me e ne gioirai, respirerai l'odore delle mimose e ti incanterai a guardare le cascate. Sarò l'albero, il fiore, la lucertola al sole e l'onda che ti accarezzerà i piedi sulla sabbia, sarò il vento che entrerà nella tua stanza e ti accarezzerà il volto da me tanto amato. Sorridi. Sorridi e sorridimi. Se tu sarai disperata io sarò disperato: se tu sarai serena io sarò sereno. Dobbiamo rispettare le leggi eterne, non ribellarci, questa è la nostra saggezza. Accendi una luce per me quando vorrai in una chiesa che tu sceglierai e chiedi che la luce scenda su di te e illumini il tuo cammino. Che tu possa trascorrere la prima notte di quiete e tante altre notti di quiete, sarò accanto a te, ti accarezzerò la fronte per scacciare via i terribili pensieri. Ti amo."
( Il mio cielo- Di Lazzaro )

Anna Pianetti

 
     
 


"Non ci sono parole per descrivere questi momenti.....vi siamo vicini per la scomparsa il grande maestro!!!!!!!

Lorenzo, Sonia e Annalisa Rodi


Un abbraccio,Bruna!

Amalia Di Sante

"Sei una Donna coraggiosa Bruna, un  abbraccio forte a Te e Barbara "

Orazio Ciarlante

 
       
 


La sua arte vivrà sempre!!!
emozione profonda e sempre nuova..........rimango muta a guardare la perfezione e in silenzio ringrazio il maestro per ciò che ci ha lasciato, per la gioia profonda che provo ammirando le sue opere! grazie ♥

Giuliana Porcaro

Un abbraccio con affetto da Pino e Anna a te e Barbara.

Giuseppe Di Rado

"Ha lasciato,un po' della sua Anima in tutti i suoi lavori... sarà sempre con tutti quelli che ammireranno la sua Arte...come gli vorrei chiedere se gli Angeli che dipingeva, sono realmente cosi...."
Roberta Di Rado

 
       
 

 

NEL DOLORE SPERO


Signore, ho l'anima piena di amarezza
e rischio di essere sopraffatto dallo sconforto.
Dammi la forza di accettare questa sofferenza
che mi fa partecipe della tua passione e del tuo dolore.


E se in un istante di debolezza
mi dovesse sfuggire un gesto di rivolta,
protestando la mia innocenza,
ricordami, o Signore, che tu stesso,
pur essendo infinitamente buono,
sei stato crocifisso.


Rinnova in me il coraggio di affrontare
quanto mi riserva la legge misteriosa del dolore,
che giorno dopo giorno
va restaurando nel mondo
la forza di vivere e sperare.

P. Perico

 

Ivana Greco

ADDIO AL MAESTRO: la mia lettera e messaggi degli amici...

UNA VITA INSIEME: ricordando- pagine di lettere, foto e ricordi...

RACCOLTA POESIE D'AMORE per ogni ricorrenza...